Gino Valle e il Teatro Comunale di Vicenza

Il Teatro Comunale Città di Vicenza, progettato dall’architetto friulano Gino Valle e inaugurato il 10 dicembre 2007 quale suo ultimo progetto, è un moderno spazio polifunzionale a vocazione pubblica progettato per eventi di spettacolo e di tipo culturale e anche per eventi aggregativi di diversa natura (professionali, pubblici, aziendali). È situato lungo le Mura scaligere, sull’asse […]

CARLO SCARPA A CASTELVECCHIO

Carlo Scarpa lavorò alla ristrutturazione del museo di Castelvecchio a Verona in varie fasi, tra il 1957 e il 1964 e infine nel 1967 e nel 1973. Questo progetto, tra i suoi lavori maggiori, occupa una posizione centrale nella sua carriera. E’ preceduto dal progetto per il negozio Olivetti a Venezia e dai progetti per […]

La gipsoteca canoviana di Possagno

Nel 1836, Giovanni Battista Sartori, fratello ed erede di Antonio Canova, al quale rimase vicino e fedele tutta la vita, volle trasportare a Possagno, in un unico ambiente decoroso, che ricreasse il clima del laboratorio dell’arte, tutte le Sculture che stavano nello Studio dell’artista a Roma. Nacque così la Gipsoteca, la più grande raccolta al mondo di gessi […]

LA CAPPELLA STUCKY AL CIMITERO DI SAN MICHELE IN ISOLA A VENEZIA

Giovanni Stucky nacque a Venezia il 27 maggio 1843. Suo padre, Giovanni Stucky senior, era nato a Munsingen (Cantone svizzero di Bema) nel 1813 da una vecchia famiglia di abili armaioli e di rigidi principi calvinisti. Giovanissimo viene in viaggio d’istruzione in Italia e a Venezia ha l’occasione di conoscere una gentil fanciulla, Domenica Forti, […]

M9 Museo del ‘900 di Mestre

L’interesse nei confronti dei musei è cresciuto notevolmente nel corso degli ultimi decenni. Il fenomeno della creazione di nuovi musei e dell’ampliamento ed ammodernamento di quelli esistenti ha interessato molti paesi, che hanno investito somme consistenti in progetti museali. Le ragioni della recente fortuna dei musei sono molteplici. Un museo è divenuto una sorta di […]

STORIA DEL MOLINO STUCKY

Il Molino Stucky fu costruito tra il 1884 e il 1895 per iniziativa di Giovanni Stucky, imprenditore, figlio di famiglia di orologiai svizzeri, il cui padre Hans si era sposato e spostato nel Veneto con un’italiana della famiglia Forti. I lavori vennero affidati nel 1895 all’architetto Ernest Wullekop, formato alla scuola di Hannover che demolì l’edificio – magazzino precedente, braccio dell’ex convento […]

Prima del de’ Barbari

Uno dei tesori custoditi al Museo Correr di Venezia è la Veduta di Venezia a volo d’uccello che Jacopo de’ Barbari realizzò nel 1500. Si tratta di uno dei più grandi capolavori della cartografia urbana e misura 1,3 mt x 2,8. Una monumentale xilografia che descrive dettagliatamente la città di Venezia. La stampa xilografica è un’antichissima tecnica incisoria già in uso nell’Antico Egitto. La […]

I TETRARCHI DELLA BASILICA DI SAN MARCO A VENEZIA

Dopo aver attraversato il Ponte dei Sospiri, volgendo le spalle al Canale della Giudecca e affacciandosi al loggiato di Palazzo Ducale, è probabile che il nostro sguardo incroci quello dei Tetrarchi, un pregevole dettaglio architettonico in altorilievo incastonato nel lato sud della Basilica di San Marco, in corrispondenza del Tesoro di San Marco, che contribuisce a rendere […]

La prima chiesa di Venezia

La chiesa di San Giacomo di Rialto, popolarmente conosciuta come San Giacometo perché secondo la tradizione è la chiesa più piccola e più antica di Venezia. Secondo la tradizione sarebbe stata consacrata il giorno stesso della fondazione di Venezia: il 25 marzo 421 e costruita per il voto di un carpentiere, tal Candioto (o Eutinopo Greco), che si sarebbe […]

IL CIMITERO EBRAICO AL LIDO DI VENEZIA

La Repubblica di Venezia diede agli ebrei la possibilità di creare un proprio cimitero nel 1386 concedendo loro un terreno incolto, a S. Nicolò del Lido, la cui proprietà era però reclamata dal monastero di S. Nicolò. Terminata la disputa con i frati, dal 1389 il cimitero fu utilizzato senza interruzioni e successivamente ampliato raggiungendo […]