San Martino

Martino nacque a Sabaria Sicca (odierna Szombathely, in Ungheria) in un avamposto dell’Impero Romano alle frontiere con la Pannonia. Il padre, Tribuno Militare della Legione, gli diede il nome di Martino in onore di Marte, il dio della guerra.  Ancora bambino si trasferì coi genitori a Pavia, dove suo padre aveva ricevuto un podere in quanto ormai veterano, e in quella città trascorse l’infanzia. […]

LA LUNA PIENA ROSA – PINK MOON

Non c’è sabato santo al mondo che il cerchio della luna non sia tondo, è un proverbio popolare che associa un evento religioso, come la festività della Pasqua a un evento della natura, come quello delle oscillazioni della luna e delle sue fasi. In un periodo compreso tra il 22 marzo e il 25 aprile, viene festeggiata la Pasqua cristiana, quindi esattamente dopo il plenilunio di primavera. Il concilio di Nicea, tenuto nell’anno 325 d.C., decise di […]

I pozzi di Venezia

I pozzi a Venezia, a differenza dei tradizionali pozzi (detti artesiani) che permettono di raccogliere l’acqua potabile da fonti sotterranee, funzionavano grazie alla raccolta dell’acqua piovana. Per la costruzione di un pozzo era necessario disporre di un’ampia area dove porre la cisterna e i tombini per la raccolta dell’acqua, ma soprattutto di una postazione che […]

LA LUNA E L’ANDAMENTO DEL TEMPO

CALARE E CRÉSSARE DE LUNA L’influsso de ’e fasi lunari su la vita de tuti i èssari gera ritegnù tanto inportante e, in serti casi, determinante. Par sto motivo se osservava co atensiòn le fase che drioman le seguiva e, soratuto, có la luna faseva el colmo e quando la se faseva. Sto fato gera […]

L’Oratorio di San Gaetano a Pionca

Gli oratori pubblici di villa rappresentano una tipologia di edificio sacro ben determinata: si riferiscono ad un particolare periodo storico, sono edifici fatti costruire da committenti privati ma accessibili anche alla comunità locale e sono di piccole dimensioni, intermedie tra le chiese madri ed i capitelli votivi. L’oratorio di San Gaetano è annesso alla villa […]

IDENTIKIT: L’ALBERO DI NATALE

È uno dei protagonisti assoluti del periodo natalizio: tipicamente un abete, con le sue luci e decorazioni cambia subito l’atmosfera, portando aria di festa e allegria. Molti di voi lettori lo avranno probabilmente già preparato, affiancandolo al presepe. Ma quando è nata questa usanza di decorare un albero in concomitanza delle festività invernali? Si possono […]

Agricoltura a Borgoricco in età moderna

Nel secolo XV in tutta l’Alta Padovana e anche nel territorio di Borgoricco si verifica un’espansione delle nuove terre messe a coltura in quasi tutto l’odierno territorio comunale di Borgoricco, tramite disboscamenti o dissodamenti. Un esempio eclatante di questa nuova fase si trova nella richiesta accolta degli abitanti di Straelle di organizzarsi in un nuovo […]

LA CERTOSA DI PADULA

L’estate è periodo di vacanze, e quale posto migliore dell’Italia per riempirsi gli occhi di bellezza e cultura? Vi parliamo oggi della Certosa di San Lorenzo, conosciuta anche come Certosa di Padula (paese della provincia di Salerno), ex monastero, oggi uno dei complessi monumentali più grandi dell’Italia meridionale, patrimonio UNESCO e tra i più vasti in Europa. […]

L’Oratorio del Rosario di Straelle

In via Straelle sta l’Oratorio del Santo Rosario, appartenuto fino al secolo scorso, alla famiglia Bressanin che nel 1953 lo donò alla Parrocchia di San Leonardo di Borgoricco. In origine, faceva parte del complesso seicentesco di villa Rezzonico, ormai scomparsa ma della quale esistono ancora alcuni annessi come la casa del fattore e la barchessa. […]

IL SILPHIUM: UNA MITICA PIANTA SCOMPARSA?

Per i Greci era silphion, per i Romani silphium o laserpicium: secondo il mito, era un dono di Apollo fatto alla ninfa Cirene, e fece la fortuna dell’omonima città del nord Africa che ne detenne il monopolio. Ritenuto ad oggi scomparso, il silphium nel mondo mediterraneo antico era considerato prezioso e dalle moltissime proprietà. Se […]